È la prima domenica del tempo di Quaresima, tempo severo ma “favorevole” (2Cor 6,2) per il cristiano: soprattutto, tempo di lotta contro le tentazioni. Per questo la chiesa all’inizio di questo tempo ci offre sempre il racconto delle tentazioni di Gesù nel deserto, tentazioni che secondo Luca saranno sempre presenti nella sua vita, fino alla fine (cf. Lc 23,35-39). Anche Gesù sapeva che sta scritto: “Figlio, se vuoi servire il Signore, preparati alla tentazione” (Sir 2,1). Gesù era stato immerso nel Giordano dal suo maestro Giovanni il Battista, e durante quell’immersione lo Spirito santo era sceso su di lui dal cielo aperto, mentre la voce del Padre gli diceva: “Tu sei il mio Figlio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento” (Lc 3,22).
Prosegui la lettura 'Gesù, tentato come noi'»
Notizie
|
ascolto, basilica, Battesimo, Chiesa, Domenica, evento, fede, obbedienza, Papa, Parola, peccato, purificazione, quaresima, San Francesco, San Pietro, spirito, Vangelo, vocazione
Carissimi, come ben sapete la Chiesa universale si approssima a celebrare nel prossimo mese di ottobre il Sinodo straordinario sulla famiglia. Un appuntamento voluto da papa Francesco, su cui tante persone fanno affidamento affinché siano aiutate nel difficile compito di gestire le loro famiglie, o i fallimenti che ne sono derivati, o le drammaticità che hanno comportato.
Prosegui la lettura 'Un momento di veglia e preghiera'»
Notizie
|
Chiesa, comunione, famiglia, Famiglie, festa, incontro, Papa, Papa Francesco, patrono, preghiera, San Francesco, scout, Sinodo, spirito
Lettera di invito alla veglia di preghiera per la famiglia indetta da papa Francesco
Carissimi,
come ben sapete la Chiesa universale si approssima a celebrare nel prossimo mese di ottobre il Sinodo straordinario sulla famiglia. Un appuntamento voluto da papa Francesco, su cui tante persone fanno affidamento affinché siano aiutate nel difficile compito di gestire le loro famiglie, o i fallimenti che ne sono derivati, o le drammaticità che hanno comportato.
Prosegui la lettura 'Lettera di Papa Francesco'»
Notizie
|
Chiesa, comunione, famiglia, Famiglie, festa, incontro, Papa, Papa Francesco, patrono, preghiera, San Francesco, scout, Sinodo, spirito
Quaresima, tempo di verità. Per ben tre volte, il Mercoledì delle Ceneri, il Vangelo ci ammonisce: “non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti”; “non siate simili agli ipocriti”; “quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti” (Mt 6,2.5.16). Non si può vivere la Quaresima in modo ipocrita; non la si può ridurre all’astinenza dalle carni in giorno di venerdì e a qualche pratica devozionale in più, perché è un tempo che ci è dato per rientrare in noi stessi e aggredire le contraddizioni vere, quelle minano la vita di grazia.
Prosegui la lettura 'San Francesco e la Quaresima, il coraggio della verità'»

L’Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria, con cui non ha niente a che fare. Il dogma dell’Immacolata Concezione riguarda invece il peccato originale: per la chiesa Cattolica infatti ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente. La Chiesa cattolica celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l’8 dicembre.
Nella devozione cattolica l’Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830). Questa festività era già celebrata in Oriente nel secolo VIII, e venne importata nell’Italia meridionale da monaci bizantini, propagandosi poi a tutto l’Occidente, soprattutto su iniziativa degli ordini religiosi benedettini e carmelitani. Fu inserita nel calendario della Chiesa universale da papa Alessandro VII con la bolla Sollicitudo omnium ecclesiarum dell’8 dicembre 1661.
Prosegui la lettura 'Festa dell’Immacolata Concezione della B.V. Maria'»
Notizie
|
apparizioni, basilica, Chiesa, Domenica, festa, Gesù, Lourdes, Maria, Papa, peccato, San Francesco, Vaticano, vergine, Visita
Pereginatio dell’icona di San Francesco e triduo di preghiera per l’inizio del nuovo anno pastorale (guidato dai frati di san Francesco del deserto)
Giovedì 22 Settembre a San Pietro
- Ore 18.15 Accoglienza dell’icona
- Ore 18.30 celebrazione della Santa Messa presieduta dal Padre guardiano del Deserto
- Dalle ore 19 alle ore 20 Adorazione Eucaristica ( possibilità delle confessioni)
- Conclusione con la preghiera del Vespero e la Benedizione eucaristica
Venerdì 23 Settembre
- Ore 21.30 processione con l’icona di S. Francesco da S. Pietro a San Donato
Sabato 24 Settembre A San Donato
- Ore 21.00 Veglia di preghiera contemplando l’Icona
17 settembre – 4 ottobre 2011
I Frati Francescani di San Francesco del deserto guidano una peregrinatio dell’Icona di San Francesco per le parrocchie della laguna nord nel 150° dell’Unità dell’Italia, di cui San Francesco è patrono. L’icona sarà qui a Murano dal 22 al 25 settembre.
Saranno in 2.500 a raggiungere Assisi dalle parrocchie e dalle varie zone del Patriarcato di Venezia ( in 30 dalle nostre parrocchie di Murano) per il pellegrinaggio diocesano dei preadolescenti guidato dal Patriarca card. Angelo Scola nei luoghi di San Francesco che si terrà da venerdì 16 a domenica 18 aprile.
Oltre 1.800, in particolare, sono i ragazzi delle scuole medie e i giovanissimi della prima superiore iscritti al pellegrinaggio e che si recano in Umbria accompagnati da qualche centinaio di adulti (genitori, educatori, animatori, sacerdoti, insegnanti ecc.).Un “amore al cubo” ovvero “S.Francesco: il fascino dell’amore elevato alla potenza di Dio” è il motto ideato dall’Ufficio diocesano per l’evangelizzazione e la catechesi / Coordinamento della pastorale dei ragazzi per accompagnare questo pellegrinaggio il cui obiettivo – spiegano gli organizzatori – è quello di “aiutare i nostri preadolescenti a capire che ad amare si impara… lentamente, facendo passi adatti alla propria età ma non perdendo mai di vista la meta comune a tutti: saper amare come il Crocifisso Risorto e cio è nel dono totale di noi stessi, anima e corpo. L’amore, infatti, a cui Francesco ha dato forma in maniera personale e specialissima è quello evangelico, contemplato nella Trinità e incarnato nella persona di Gesù”. I vari gruppi di partecipanti si muoveranno dalla diocesi veneziana nel corso della giornata di venerdì 16 aprile per raggiungere in serata le rispettive località di destinazione, ad Assisi e dintorni. Si muoveranno poi autonomamente nel corso del pellegrinaggio, seguendo le indicazioni del coordinamento diocesano, ma vivranno tutti insieme tre particolari momenti:
- La sera di venerdì 16 aprile, eccezionalmente per i giovanissimi pellegrini veneziani, la Basilica di S.Maria degli Angeli resterà aperta dalle ore 20.30 alle 22.00 per l’apertura ufficiale del pellegrinaggio;
- La sera di sabato 17, alle ore 21.00 presso un padiglione dell’Umbria Fiere di Bastia Umbra, ci sarà un momento di incontro e festa per tutti ;
- La mattina di domenica 18 aprile, alle ore 9.30, presso la Basilica superiore di Assisi si terrà il momento culminante del pellegrinaggio con la messa presieduta dal Patriarcacard. Angelo Scola con il vescovo ausiliare mons. Beniamino Pizziol.
Nel corso della giornata di sabato 17 aprile i gruppi seguiranno vari itinerari che, in momenti diversi e concordati, porteranno i ragazzi a visitare alcuni luoghi fondamentali della vita del Santo: la Basilica di S.Francesco, la Basilica di S.Maria degli Angeli (Porziuncola), le chiese di S.Rufino / S.Chiara / S.Damiano, l’eremo delle carceri, Rivotorto ecc. Nel primo pomeriggio di domenica 18 inizierà, infine, per tutti l’operazione di rientro a Venezia.
Catechesi, Notizie
|
amore, Angelo Scola, Assisi, basilica, Catechesi, diocesi, Domenica, evangelizzazione, festa, genitori, Gesù, Giovani, incontro, Maria, Patriarca, pellegrinaggio, ragazzi, San Francesco, Venerdì, Vescovo
Mercoledì 25 Novembre dalle ore 17.30 alle 19.15 si terrà l’appuntamento d’Avvento per i ragazzi dei gruppi Sichem 1-2 presso la parrocchia di San Francesco della Vigna a Venezia, in preparazione al pellegrinaggio diocesano ad Assisi dei pre-adolescenti.
Ritrovo alle ore 17.00 al Museo.
Oggi la Chiesa celebra la festa di San Francesco, Patrono d’Italia. Esattamente da 800 anni, la vita della Chiesa universale è segnata dalla testimonianza di questo giovane uomo di Assisi che ad un certo punto della sua vita, insoddisfatto dello stile che aveva, si converte totalmente a Cristo. Questa sua testimonianza di fede, povera e semplice, ha segnato la vita di tanti giovani che da subito lo seguono, e che ancora oggi ammirati dal suo coraggio di un “Amore più grande” lasciano tutto per seguire Gesù Cristo, come l’ha seguito il santo Francesco.
Anche ai nostri ragazzi, dei gruppi Sichem, la nostra diocesi propone la Testimonianza di questo giovane del 1200, e li invita ad incontrarlo concretamente con un pellegrinaggio che vivranno dal 16 al 18 Aprile 2010 proprio nella sua Terra natale ad Assisi. Da questa domenica iniziamo con loro un cammino che, speriamo, possa portarli tutti a vivere questa tre giorni, con il Patriarca Angelo, e gli altri ragazzi della Diocesi presso la Tomba del Santo innamorato di Cristo vivendo questo amore nella povertà e nella fraternità.
Voglio in questo giorno di Festa, dare un fraterno benvenuto a Don Francesco, a cui facciamo gli auguri, che in questi giorni è giunto in mezzo a noi dalla lontana Cina. Il suo servizio sarà prezioso, e sarà per noi un’occasione per vivere quella dimensione missionaria, quella che il Patriarca Angelo chiama: “LA DIMENSIONE DEL MONDO” che caratterizza da sempre la Chiesa e la Comunità Cristiana.
Voglio anche ringraziare mons. Rino per il fraterno aiuto che ha dato, non solo a me, per essersi subito reso disponibile per le celebrazioni Eucaristiche. La sua presenza, sempre preziosa, possa ancora essere un riferimento per tanti di noi.
Don Carlo
Famiglie, Giovani, Notizie
|
amore, Assisi, celebrazioni, Chiesa, diocesi, Domenica, fede, festa, Gesù, Giovani, missionari, Natale, Patriarca, patrono, pellegrinaggio, ragazzi, San Francesco, Sichem