Discorso del Santo Padre, Ankara, 28 novembre 2014
Signor Presidente, Distinte Autorità, Signore e Signori, sono lieto di visitare il vostro Paese, ricco di bellezze naturali e di storia, ricolmo di tracce di antiche civiltà e ponte naturale tra due continenti e tra differenti espressioni culturali. Questa terra è cara ad ogni cristiano per aver dato i natali a san Paolo, che qui fondò diverse comunità cristiane; per aver ospitato i primi sette Concili della Chiesa e per la presenza, vicino ad Efeso, di quella che una venerata tradizione considera la “casa di Maria”, il luogo dove la Madre di Gesù visse per alcuni anni, meta della devozione di tanti pellegrini da ogni parte del mondo, non solo cristiani, ma anche musulmani. Prosegui la lettura 'Estote parati, essere svegli in attesa'»
Notizie, Papa Francesco
|
Benedetto, Benedetto XVI, Chiesa, Giovanni Paolo, incontro, insegnamento, Maria, religione, tradizione, Vaticano
Papa Francesco ha visitato il memoriale della shoah di Gerusalemme, lo Yad Vashem, nel terzo e ultimo giorno del suo viaggio in Terra Santa, dove ha incontrato sei sopravvissuti ai lager nazisti baciando loro le mani ed ha pronunciato un discorso incentrato sulla domanda “Dove sei, uomo?” che sembra riecheggiare il “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Nella fitta mattinata, Jorge Mario Bergoglio ha visitato il gran muftì nella “Spianata delle Moschee”, ha sostato in preghiera davanti al “muro del pianto”, dove ha abbracciato il rabbino Abraham Skorka e l’islamico Omar Abboud, suoi amici argentini, ha deposto dei fiori al monumento del fondatore del sionismo Theodor Herzl e – fuori programma – ha fatto tappa, in presenza del presidente israeliano Shimon Peres e del premier Benjamin Netanyahu, al memoriale delle vittime del terrorismo.
Prosegui la lettura 'Francesco chiede misericordia per le vittime dell’olocausto'»
Circa 50 mila fedeli oggi in Piazza San Pietro per l’udienza generale, nonostante la giornata molto fredda. Il Papa ha fatto innanzitutto i complimenti ai pellegrini presenti: “perché voi siete coraggiosi con questo freddo in piazza! Complimenti, tanti!”.
Prosegui la lettura 'Il Papa ai fedeli: chi pratica la misericordia non teme la morte'»
Papa Francesco
|
carità, Catechesi, catechismo, Chiesa, Domenica, Gesù, Madonna, Papa, parabola, preghiera, San Pietro, solidarietà, speranza
Cinque capitoli, 288 paragrafi, più di centotrenta pagine. La prima esortazione apostolica di Papa Francesco, considerato che la Lumen Fidei uscita a giugno era la rielaborazione di un testo già scritto in gran parte da Benedetto XVI, “Evangelii Gaudium”, consegnata simbolicamente domenica in occasione della chiusura dell’Anno della fede, è un testo programmatico. A dirlo è lo stesso Francesco, nelle prime righe del testo: “Ciò che intendo qui esprimere ha un significato programmatico e delle conseguenze importanti”. L’auspicio, aggiunge il Pontefice, è “che tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno. Ora non ci serve una semplice amministrazione. Costituiamoci in tutte le regioni della terra in uno stato permanente di missione”.
Ecco alcuni spunti, importante sarebbe leggerla tutta e meditarla e passare all’azione…
Prosegui la lettura 'Evangelii Gaudium — la gioia del Vangelo'»
“Anche i sacerdoti devono confessarsi, anche i vescovi, perché sono peccatori”. Durante l’udienza generale papa Francesco ha raccontato che anche il Santo Padre è solito confessarsi, almeno una volta ogni due settimane: “Anche il Papa è un peccatore”.
Ricordando che Gesù diede agli apostoli il potere di perdonare i peccati e che, quindi, “la Chiesa è depositaria del potere delle chiavi, di Dio che perdona ogni uomo”, Bergoglio ha ricordato che Dio stesso “ha voluto che chi fa parte della Chiesa riceva il perdono tramite i ministri della comunità”. E anche il Potenfice sente il bisogno del perdono: “E il confessore sente le cose che gli dico, mi consiglia e mi dà il perdono. E ho bisogno di questo perdono”.
Prosegui la lettura 'Papa Francesco svela: “Anch’io mi confesso, io sono un peccatore”'»

La Madonna è madre e ama tutti, “ma non è un capoufficio della Posta, per inviare messaggi tutti i giorni”. Papa Francesco commenta così lo “spirito di curiosità”, il volersi “impadronire dei progetti di Dio” invece di “camminare” nella sapienza dello Spirito Santo e che ci spinge a voler sentire che il Signore è qua oppure è là; o ci fa dire: “Ma io conosco un veggente, una veggente, che riceve lettere della Madonna, messaggi dalla Madonna”.
Prosegui la lettura 'Il Papa: “Lo spirito di curiosità ci allontana dalla sapienza e dalla pace di Dio”.'»

I commossi appelli ad affidarsi alla misericordia divina del nuovo Papa fa ritornare un certo numero di fedeli in chiesa dopo anni di lontananza, questo aumento continua a essere percepito in più della metà delle comunità cattoliche italiane. Lo rivela una ricerca… si aveva testato per primo la teoria dell’«effetto Francesco» nello scorso aprile, dopo un mese di pontificato di Papa Bergoglio. Allora i sacerdoti e religiosi che affermavano di avere riscontrato nella propria comunità un aumento delle persone che si riavvicinano alla Chiesa o si confessano era del 53%, e il fenomeno era notato anche dal 41,8% dei laici. Una nuova indagine, svolta a sei mesi dalla prima e su un campione più ampio indica un ulteriore aumento del 44,8%.
Prosegui la lettura 'L’«effetto Francesco»'»