Prima Comunione
Domenica 13 maggio ore 11.00 – Basilica di San Donato
Domenica 13 maggio ore 11.00 – Basilica di San Donato
Carissimi,
le donne “entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui”. Questo è l’annuncio primordiale, il Kerigma della nostra fede ovvero il suo cuore, il suo centro! I primi cristiani, infatti, erano soliti salutarsi così: “Il Signore è risorto, Alleluja”, proprio come l’Angelo il mattino di Pasqua ha salutato le donne giunte al sepolcro per ungere il corpo di Gesù. la Pasqua giunge anche quest’anno a rinvigorire la nostra fede, a dare speranza alle nostre vite, a rafforzare la nostra carità. Le donne, dopo un primo tentennamento, partirono subito a dare l’annunzio della risurrezione ai discepoli i quali a loro volta lo portarono a tutto il mondo giungendo fino a oggi! Siamo sempre un po’ tutti tentati d'”indossare le pantofole”, di vivere una fede abitudinaria e rassicurante che rischia però di diventare stanca e monotona. La Pasqua, invece, non ci consente di stare fermi, ci mette in moto, ci fa correre, imitando quella corsa di Pietro e Giovanni carica di emozione e gioia verso il sepolcro trovato vuoto e che quindi ci assicura che la morte è stata vinta dalla Vita e il male, la disperazione, la tristezza sono stati eliminati per sempre! “Il Signore è risorto”! Ripartiamo dunque “saziati dai sacramenti pasquali” con rinnovato entusiasmo e con la gioia nel cuore, capace di sussistere nonostante le prove, per portare l’Annuncio Pasquale nelle nostre case, nei luoghi di lavoro, tra i nostri amici, nella nostra comunità. Per tutti allora c’è la possibilità di ricominciare e ripartire vivendo appieno il tempo pasquale dei cinquanta giorni che si apre davanti a noi e che culminerà con la Pentecoste compimento della Pasqua!
Ecco di seguito i primi appuntamenti parrocchiali in questa prima settimana:
Domenica 18 Dicembre alle ore 16.30 in Basilica dei SS.Maria e Donato i bambini dei gruppi di catechesi Arcobaleno & Mamre vi invitano alla sacra rappresentazione “Presepio Parlante, PreghieRime sul Natale” per contemplare con semplicità il presepio ed i suoi protagonisti.
Il mistero del Natale è la storia più bella che possiamo raccontare ai bambini e non solo. E così, tra le rime, molte voci diverse fanno risuonare la Notte Santa, cercando di svelare la novità meravigliosa che solo un Dio pazzo d’amore poteva inventare. Si darà voce ai tanti testimoni di quel evento: dalla Sacra Famiglia all’asino e al bue, dai Magi alla stella cometa, ai pastori e a molti altri. rendendo con parole semplici ma accattivanti la ricchezza e i valori di questo mistero, avvicinando tutti a un racconto che diventa preghiera di vita quotidiana. Dentro il percorso di catechesi con questa attività si è sfociati così in una delle feste più importanti per noi cristiani. Ringrazio le catechiste e tutte le persone che hanno prestato il loro “servizio” e si sono messi a disposizione per la realizzazione di questa rappresentazione.
Don Carlo
Luunedì 19 settembre in sala San Gerardo incontro dei genitori dei bambini delle elementari
Mercoledì 21 Settembre ore 17 in sala San Gerardo incontro dei genitori dei ragazzi dei gruppi:
Vi aspettiamo numerosi! (Don Carlo e catechisti)
Noi catechisti di Mamre 4 desideriamo ripetere il gesto simbolico dell’anno scorso, questa volta chiedendo anche ai membri della nostra comunità di proporsi. Rappresenteremo le nostre parrocchie ed il 15 Maggio accompagneremo i bambini tenendoli per mano durante la processione iniziale fino in chiesa.
Sarà un modo simbolico per esprimere ai ragazzi e a noi stessi che camminiamo insieme aiutandoci l’un l’altro ad essere testimoni credibili. Chiediamo la vostra disponibilità comunicandocela possibilmente entro le festività pasquali (Rivolgersi ad Albertina oppure a Liliana)
Questa settimana riprendono i cammini di fede per tutti. Da lunedì il catechismo dei bambini e ragazzi dei gruppi Arcobaleno e Mamre, mercoledì sichem 3, giovedì sichem 1 e 2 e il gruppo Kairòs del dopo cresima. E nella settimana prossima riprenderà anche il cammino dei Gruppi di Ascolto per gli adulti. Questa seconda tappa del cammino ci vede impegnati a vivere la sosta Pastorale del Patriarca, e a preparare e a vivere la Cresima dei ragazzi del gruppo Sichem 3 Domenica 20 Febbraio alle ore 11 a San Donato.
Sabato 15 Gennaio 2011
Domenica 16 Gennaio 2011
Martedi 2 Novembre ore 21.00 a San Donato
Mercoledi 3 Novembre ore 21.00 a San Pietro
Giovedi 4 Novembre ore 21.00 a San Donato
Venerdi 5 Novembre ore 09.30 a San Pietro
Venerdi 5 Novembre ore 21.00 a San Donato
Sabato 6 Novembre ore 20.00 Patronato di San Giobbe
Il Patriarca incontra i giovanissimi del vicariato (dai 14 ai 18 anni) – Programma:
Lunedi 8 Novembre ore 21.00 a San Pietro
Equipe catechistiche, orari e luoghi in cui si svolge la catechesi dei fanciulli e dei ragazzi
Domenica prossima – 26 settembre – con la santa Messa a San Pietro alle ore 10.00 (la Messa delle 8 viene celebrata a San Donato e sono sospese quelle delle 09.30 e 11.00) riprenderà il cammino delle nostre comunità cristiane e consegneremo il mandato ai catechisti e animatori. Questo anno pastorale avrà il suo momento importante e fondamentale con la Sosta Pastorale che il nostro Patriarca Angelo vivrà con noi nei giorni 4-5-6 dicembre.
La sua venuta in mezzo a noi è un occasione preziosa e importante per dare conferma al cammino pastorale delle nostre parrocchie. Il venire del nostro vescovo in mezzo ci ricorda che se siamo comunità lo siamo solo come espressione della Chiesa Diocesana, di cui il Patriarca è pastore, e siamo chiamati a seguire il suo magistero come educazione concreta al Pensiero di Cristo.
Ecco il programma della sua venuta:
Sabato 4 Dicembre
Domenica 5 Dicembre
Lunedi’ 6 Dicembre – San Nicolò
Panorama Theme by Themocracy