PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
Sabato 27 Febbario le parrocchie del nostro vicariato sono invitate a compiere il pellegrinaggio alla Basilica di San Marco per ricevere l’indulgenza dei propri peccati e intraprendere una vera strada di conversione. Il programma prevede: ritrovo alle ore 15.30 davanti alla chiesa di San Moisè a Venezia. Piccola osta di preghiera e pellegrinaggio verso la Basilica di San Marco; Ingresso della Porta Santa e celebrazione Eucaristica presieduta dal Patriarca e concelebrata dai sacerdoti del vicariato Mercoledì 3 Febbraio alle ore 20.30 presso la Sala San PioX (parrocchia San Pietro) verrà mons don Orlando Barbaro per introdurci al senso del pellegrinaggio giubilare.
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE COME PARTECIPARE:
Al pellegrinaggio giubilare possono partecipare tutti: famiglie con figli – giovani – adulti – anziani. Raccomandiamo la partecipazione di tutti i chierichetti e del gruppo giovani e scout. E’ necessario raccogliere le adesioni entro domenica 14 febbraio presso le sacrestie di San Donato e San Pietro nell’apposito modulo. Dobbiamo comunicare dieci giorni prima il numero dei partecipanti.
Notizie
|
anziani, basilica, Chiesa, conversione, Domenica, Famiglie, Giovani, parrocchia, Patriarca, pellegrinaggio, preghiera, San Donato, San Marco, San Pietro, scout
Piazza San Pietro – Sabato, 13 giugno 2015
Cari amici dell’AGESCI, buongiorno! Vi ringrazio di essere venuti così numerosi da tutte le regioni d’Italia a formare questa festosa presenza in Piazza San Pietro. Saluto il Capo Scout e la Capo Guida, l’Assistente Ecclesiastico Generale, i lupetti e le coccinelle, gli esploratori e le guide, i rover e le scolte, con le comunità-capi e i sacerdoti assistenti. Vi dirò una cosa – ma non vantatevi! -: voi siete una parte preziosa della Chiesa in Italia. Grazie! Forse i più piccoli tra voi non se ne rendono bene conto, ma i più grandi spero di sì! In particolare, voi offrite un contributo importante alle famiglie per la loro missione educativa verso i fanciulli, i ragazzi e i giovani.
Prosegui la lettura 'Discorso del Santo Padre all’AGESCI'»
Notizie
|
ascolto, Bibbia, Catechesi, Chiesa, Domenica, educazione, Famiglie, fede, genitori, Giovani, parrocchia, preghiera, ragazzi, religione, San Pietro, scout, spirito, Vangelo
Il primo sacerdote parroco veneziano che sta per essere beatificato:
Sabato 16 Maggio alle ore 10.30 nella Piazza di San Marco
Egli fondò le Suore Figlie di S. Giuseppe, fu educatore e formatore di educatori in istituzioni pubbliche e private, uomo di dialogo. Figlio di gondolieri, fu educato nella Scuola dei Ven. fratelli Padre Antonangelo e Marco Cavanis, quindi nel Seminario patriarcale. Il 24 settembre 1842 il patriarca Jacopo Monico lo ordinò sacerdote, e l’anno successivo lo assegnò quale cooperatore alla parrocchia di S. Giacomo dall’Orio.
Prosegui la lettura 'Mons. Luigi Caburlotto '»
Notizie
|
amore, conferenze, educazione, famiglia, Famiglie, fede, Giovani, Giovanni Paolo, liturgia, Maria, missioni, Parola, parrocchia, Patriarca, patronato, poveri, sacerdote, Salute, San Marco, scuola, seminario, speranza, tradizione, vergine, Vescovo, vocazione
Il Signore sia con Te, caro don Alessandro!
Ringrazio Dio per tutto! Vi ringrazio, Te e tutti di Murano per Tutto! Eccomi a voi! Proseguo il mio cammino come “servitore inutile, ma… contento”! Ho incominciato a rivolgere il mio “servizio” nella parrocchia di Sant Eugenio di Kipako nella diocesi di Kisantu. La parrocchia é distante dal Duomo circa 45 Km su una strada poco buona, venti chilometri di questa strada sono veramente “brutti” (disastrati). La parrocchia è composta da quindici comunità ecclesiali separate da tanti km ognuna: la piú lontana é 75 km dove non ci sono le strade perché distrutte per le piogge. Per andar a trovare i nostri bambini a Kisantu, ho da fare 45 km. Per raggiunger il Seminario Maggiore invece, devo fare 65 km. Per visitare i bambini e i ragazzi a casa “Gocce di Speranza” a Kinshasa, sono 175 Km. Tutti questi viaggi, li faccio con la mia moto! Ho conservato con me tante foto souvenir, ma la rete internet, qui da noi, costa tanto, quindi non posso spedirtele! Confido nell’aiuto del Padre misericordioso, e preghiamo il Signore che illumini i nostri cuori, per il bene di tutti e della Chiesa intera. Vi ricordo sempre nella preghiera! Saluto tutti! Con affetto e amicizia.
Don Eustachio
Nando
Come ho conosciuto i gruppi di ascolto. Circa 8 anni fa, io e mia moglie siamo andati in pellegrinaggio in Terra Santa con la parrocchia e ho conosciuto G. e altri amici che già facevano parte dei gruppi di ascolto (sono in carrozzina e loro mi hanno aiutato molto, altrimenti sarei sempre stato in … albergo). Un giorno, parlando del più e del meno, G. ci dice: Perchè non provate a venire anche voi, quando iniziamo i prossimi incontri? Li per li restai un po’ perplesso: sono sempre stato credente, ma non avevo mai approfondito più di tanto la lettura delle scritture. Siccome sapevo che gli incontri si facevano a casa di un partecipante che sta al quarto piano, era la scusa buona per dire di no. Non avevo messo in conto il volere di Gesù. La scusa che c’erano troppe scale da fare è stata presto risolta con: “Gli incontri, se vuoi, possiamo farli da te”. Non potevo più dire di no. Così ho cominciato a capire … quanto poco conoscevo la Parola di Dio e questa esperienza è diventata fondamentale per consolidare la mia fede. Ringraziamo tutti gli amici che ci aiutano a capire cosa il Signore si aspetta da noi.
Nando e Ornella
Cari fratelli e sorelle,
Vi accolgo con gioia, in occasione del sessantesimo anniversario di fondazione del Movimento Adulti Scouts Cattolici Italiani. Rivolgo a ciascuno il mio saluto cordiale, incominciando dalla Presidente nazionale, che ringrazio per le sue parole, e dall’Assistente, che pure ringrazio; e ringrazio anche per il segno. Vi ringrazio per il lavoro che svolgete nella Chiesa e nella società, testimoniando il Vangelo, secondo lo stile proprio dello scoutismo. E’ importante sottolineare la dimensione ecclesiale della vostra realtà associativa, che raccoglie laici ben consapevoli degli impegni derivanti dai sacramenti del Battesimo e della Cresima. Mossi da questa convinzione, in questi anni di impegno apostolico vi siete sforzati di testimoniare i valori di lealtà, di fraternità e di amore a Dio e al prossimo, servendo generosamente la comunità ecclesiale e quella civile.
Prosegui la lettura 'Udienza movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI)'»
Notizie
|
amore, anniversario, ascolto, Battesimo, Bibbia, Chiesa, Cresima, educazione, evangelizzazione, famiglia, fede, genitori, Gesù, Giovani, incontro, MASCI, Matrimonio, Parola, parrocchia, preghiera, ragazzi, sacramento, scout, scuola, speranza, Vangelo, vocazioni

Francesca – Per me il Gruppo di ascolto: – è un arricchimento guidato dalla Parola del Signore, nell’ascolto e nella condivisione, in semplicità, con tutto il gruppo! – è un’ora di serenità.
Notizie
|
ascolto, catechismo, famiglia, fede, gruppi di ascolto, incontri, incontro, Parola, parrocchia, Patriarca, pellegrinaggio, speranza, Terra Santa, Vangelo
Mercoledì 21 Maggio l’Unità Pastorale di Murano con la Parrocchia di Cristo Re di Sant’Erasmo organizzano la tradizionale fiaccolata notturna al capitello situato in laguna a metà strada fra le due isole, raggiungendolo con le barche a remi e a motore. Durante questo pellegrinaggio lagunare reciteremo il S.Rosario e canteremo a Maria affidandole tutti i desideri e le intenzioni che portiamo nel cuore e pregheremo in modo particolare per la vita del nostro territorio veneziano. Lo scorso anno abbiamo avuto l’occasione di essere accompagnati dal nostro Patriarca Francesco che guidandoci nella preghiera ci ha esortato a mantenere sempre vive le nostre tradizioni che ci sono state tramandate dai nostri padri e che ci aiutano nel nostro cammino cristiano. Saranno messi a disposizione per i fedeli che vogliono partecipare dei barconi, il ritrovo è alle ore 20,30 presso la Chiesa di S.Maria degli Angeli per poi proseguire in laguna con il corteo di imbarcazioni.
Sabato mattina il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia ha guidato a Murano il Pellegrinaggio Diocesano nel segno di Maria. Accolto dal parroco Don Alessandro Rosin e da Mons.Rino Vianello nella Chiesa di S.Maria degli Angeli gremita di fedeli ha proseguito processionalmente con la recita del S.Rosario per le fondamenta dell’isola fino alla Basilica dei SS.Maria e Donato dove con la Celebrazione Eucaristica e l’Atto di Affidamento alla Madonna ha concluso questo intenso momento di fede e di preghiera.Nella sua Omelia Mons.Moraglia ha voluto sottolineare in riferimento a Maria alcuni aspetti della nostra vita cristiana ribadendo con fermezza che :”La Fede è Fede Apostolica o è mancanza di Fede”e “Dio in ogni momento è sulle stracce di ogni uomo e vuole continuamente incontralo e ricevere da lui il suo “si”come lo ha fatto la Vergine nel Mistero della sua Annunciazione dove si è completamente affidata al progetto di Dio.Dopo la Celebrazione il Patriarca ha voluto soffermarsi con i fedeli salutandoli e intrattenendosi con loro a colazione sul campo antistante la basilica,dopodichè nel pomeriggio ha incontrato i ragazzi che si stanno preparando a ricevere il sacramento della Confermazione e alle ore 16,30 nella Parrocchia di S,Pietro Martire ha amministrato le S.Cresime concludendo in un clima di festa questa giornata che è rimasta nel cuore di tutti noi.
Notizie
|
basilica, Chiesa, fede, festa, Madonna, Maria, omelia, parrocchia, Patriarca, pellegrinaggio, ragazzi, sacramento, vergine
San Francesco diceva: ‘Predicate sempre il Vangelo e se fosse necessario anche con le parole’.
Frati al pub per evangelizzare i giovani. L’idea di riunirsi in un locale serale per parlare di Gesù, Francesco e del Vangelo è un esperimento che si va diffondendo sempre più tra i frati francescani. In tutta Italia si segnalano iniziative diverse ma accomunate dalla volontà di trascinare verso la Chiesa anche giovani e giovanissimi spesso poco attratti dalla catechesi tradizionali.
Prosegui la lettura 'Vangelo? Se ne discute al Pub.'»