Nelson Rolihlahla Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013) è stato un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell’apartheid nel suo Paese e premio Nobel per la pace nel 1993 insieme al suo predecessore Frederik Willem de Klerk. Fu a lungo uno dei leader del movimento anti-apartheid ed ebbe un ruolo determinante nella caduta di tale regime, pur passando in carcere gran parte degli anni dell’attivismo anti-segregazionista. Protagonista insieme al presidente Frederik Willem de Klerk dell’abolizione dell’apartheid all’inizio degli anni Novanta, venne eletto presidente nel 1994, nelle prime elezioni multirazziali del Sudafrica, rimanendo in carica fino al 1999. Il suo partito, l’African National Congress, è rimasto da allora ininterrottamente al governo del paese. Mandela è il cognome assunto dal nonno.
Prosegui la lettura 'Nelson Mandela, difensore della Libertà e dei Diritti Umani'»

La Madonna è madre e ama tutti, “ma non è un capoufficio della Posta, per inviare messaggi tutti i giorni”. Papa Francesco commenta così lo “spirito di curiosità”, il volersi “impadronire dei progetti di Dio” invece di “camminare” nella sapienza dello Spirito Santo e che ci spinge a voler sentire che il Signore è qua oppure è là; o ci fa dire: “Ma io conosco un veggente, una veggente, che riceve lettere della Madonna, messaggi dalla Madonna”.
Prosegui la lettura 'Il Papa: “Lo spirito di curiosità ci allontana dalla sapienza e dalla pace di Dio”.'»
Domenica 23 ottobre in diretta da Murano l’ora di spiritualita’ per Radio Maria: Alle ore 16.45 nella Chiesa di San Pietro Martire Preghiera del Rosario , Preghiera del Vespero e Benedizione Eucaristica . Un servizio per tutti gli ascoltatori di Radio Maria, In modo particolare Anziani e Ammalati
Dopo la delusione dei primi di dicembre per l’improvvisa impossibilità del Patriarca Angelo di venire per la vista pastorale, eccoci arrivati all’appuntamento tanto atteso.
Sabato e domenica prossimi, con lo stesso programma, il Patriarca Angelo sarà in mezzo a noi. Prepareremo questo appuntamento con la preghiera durante l’Adorazione permanente.
L’invito che rivolgo a tutti è di partecipare e di vivere questo incontro con il nostro vescovo con entusiasmo e attenzione.
Per l’occasione, per chi non può essere presente di persona, per chi è lontano, per quanti non possono uscire di casa e hanno un computer e un collegamento ad internet, sarà possibile seguire l’assemblea pastorale da San Pietro e la messa da San Donato in diretta televisiva via WEB-TV, collegandosi a questo sito. Gli eventi saranno inoltre trasmessi attraverso la radio parrocchiale.
Visita pastorale
|
adorazione, assemblea Pastorale, Domenica, incontro, parrocchia, Patriarca, preghiera, radio, San Donato, San Pietro, Vescovo, Visita, Visita pastorale
La comunità cristiana si identifica nell’ascolto della Parola e nel radunarsi attorno alla mensa eucaristica.
La nostra fede, sostenuta dalla Parola e nutrita dal mistero dell’Eucaristia, possa perseverare nella nostra comunità e diventare una splendida testimonianza in preparazione alla visita del nostro Patriarca e del Santo Padre! L’invito è quello di sostare davanti al Santissimo Sacramento e di partecipare alla messa feriale per prepararci a vivere nel modo migliore questi due immensi doni.
Ricordiamo l’iniziativa “predicatelo dai tetti” La nostra radio parrocchiale per dare la possibilità ad una persona anziana,inferma, sola, di sentirsi più vicino alla comunità. Regalandogli l’apparato ricevente potrà così vivere questi
“Predicalo dai tetti” è una iniziativa per rendere le nostre Comunità più unite, e per sostenere i nostri anziani e ammalati che non possono più partecipare alle Celebrazioni in Chiesa. Abbiamo installato una Radio parrocchiale, che trasmette giornalmente musica sacra e tutte le celebrazioni secondo queste modalità:
Giorni feriali:
Lodi del mattino – Ore 07:30
Preghiera del Rosario – Ore 18.00
S.Messa – Ore 18.30
Giorni festivi:
Vesperi – ore 18.00
Sante Messe – Ore 08.00, 09.30, 11.00, 18.30
.
Basta fornirsi dell’apparato ricevente – da richiedere in sacrestia – metterlo in casa, accenderlo e si è collegati. Può anche essere ascoltata via internet.
Diamo la possibilità a tutti di partecipare a quanto si vive nelle nostre chiese.
Facciamo una proposta: offriamo ad una persona anziana o inferma, sola, questa possibilità di sentirsi più vicino alla comunità regalandogli l’apparato ricevente.
Una iniziativa per rendere le nostre Comunità più unite, e per sostenere i nostri anziani e ammalati che non possono più partecipare alle Celebrazioni in Chiesa.
Abbiamo installato una Radio parrocchiale.
Diamo così la possibilità a tutti di partecipare a quanto si vive nelle nostre chiese. Basta fornirsi dell’apparato ricevente, da richiedere in sacrestia, e poi metterlo in casa, accenderlo e si è collegati. Facciamo una proposta: Offriamo ad una persona anziana o inferma, sola, questa possibilità di sentirsi più vicino alla comunità, regalandogli l’apparato ricevente.
Sabato 10 Gennaio 2009 alle ore 16.15 si terrà in Basilica San Donato la Preghiera del Rosario e la Celebrazione della S.Messa, funzioni che saranno trasmesse da Radio Maria sulla frequenza di 106.550 MHz
Con la nostra preghiera vogliamo essere vicini a tante persone che soffrono , e condividere con loro l’Eucaristia.
Pregheremo per la Pace in Terra Santa.