
- IT


Basilica dei Santi Maria,
Donato e Cipriano
Storia
Fondata forse nel VII secolo, quando i profughi delle invasioni barbariche iniziarono ad abbandonare
la terraferma e a costruire le prime palafitte, la chiesa fu inizialmente dedicata a Santa Maria.
​
Ad essa, nel 1125, fu associato San Donato martire, vescovo di Evorea, quando il corpo del santo fu trasportato da Cefalonia, dopo che la città fu conquistata da parte dell’armata navale comandata dal doge Domenico Michiel.
Rifacimenti successivi a questa data (fu restaurata nel IX secolo e completamente riedificata nel XII secolo) hanno prodotto il prezioso manufatto pavimentale, databile intorno al 1140,
che molto ha influenzato la produzione artistica dell’epoca (in particolare i manufatti analoghi dell’abbazia
di Pomposa).
Tali mosaici sono composti di marmo e paste vitree policrome. La chiesa contiene, poi, una delle più antiche tavole dipinte del veneziano.
Immagini















16.00 Adorazione Eucaristica
(ottobre-maggio)
17:15 Vespri
18:00 Santa Messa
Celebrazioni Liturgiche
​​
LUNEDì
​
​​
MERCOLEDì
​
​
VENERDì​
​
​
​
DOMENICA
e Festività
​
18.00 Santa Messa
18:30 Vespri
11:00 Santa Messa
17:15 Vespri
18:00 Santa Messa
18.00 Santa Messa
18:30 Vespri

Visite turistiche
i

NECESSARIA PRENOTAZIONE:

Giorni e orari:
Domenica: 12:00 - 15:30
Lunedì - Sabato: 9.00 - 17.00
€
Prezzo:
OFFERTA LIBERA
COME RAGGIUNGERCI

Da Venezia, in vaporetto, con le seguenti linee di navigazione ACTV:

-
LINEA
(diretta)

-
LINEE
FERMATA:
Murano Museo (300 m) e Murano Navagero (400 m).
​

Dall'aeroporto Marco Polo, Tessera (VE):

- linea blu
Bookshop
